Main Content

Comunicati stampa
L’iniziativa sulla biodiversità promuove l’importazione di cibo, energia e legname

25.06.24 | I sostenitori dell’iniziativa sulla biodiversità vogliono destinare e proteggere molte più superfici di quelle attuali per la promozione della diversità biologica. Ignorano però il fatto che la popolazione svizzera dipende anche da cibo, elettricità e legname. Meno ne produciamo in Svizzera, più le importazioni dall’estero aumentano. Il beneficio ecologico complessivo può invece essere migliorato in particolare se ci si concentra su una migliore qualità delle vaste superfici già oggi disponibili per la biodiversità.

Leggi tutto
Comunicati stampa
«Iniziativa sulla biodiversità: estrema e inadeguata»

13.06.24 | Il 22 settembre ci sarà in votazione l'iniziativa popolare federale “Per il futuro della nostra natura e del nostro paesaggio” (iniziativa biodiversità). Per il Consiglio federale, il Parlamento e l’economia (inclusa quella agricola), l’iniziativa si spinge troppo oltre. Limiterebbe gravemente la produzione di energia e cibo sostenibili, renderebbe più difficile la gestione delle foreste e lo sviluppo delle infrastrutture turistiche nelle zone rurali e farebbe lievitare i costi per le costruzioni. Esistono già oggi strumenti e disposizioni legali sufficienti ed efficaci per promuovere la biodiversità. Nell’ambito di una conferenza stampa, un'ampia alleanza ha esposto i propri argomenti contro l'iniziativa e allo stesso tempo ha dato il via alla campagna di voto.

Leggi tutto
Comunicati stampa
Imprese e mondo agricolo uniti a favore della riforma fiscale dell'OCSE

25.05.23 | La votazione sull’imposizione minima dell'OCSE si terrà il 18 giugno 2023. Per le orga-nizzazioni mantello dell'economia e dell'agricoltura è chiaro che le imprese svizzere devono essere messe al riparo da onerose procedure fiscali all'estero e che il gettito fiscale aggiuntivo deve rimanere in Svizzera. Per questo motivo economiesuisse, l’Unione svizzera delle arti e mestieri (usam), l’Unione svizzera degli imprenditori e l’Unione Svizzera dei contadini dicono Sì all'attuazione dell’imposizione minima OCSE.

Leggi tutto