Main Content
Cerchiamo aziende agricole per le esperienze in fattoria!
Comunicato stampa di «Contadine & contadini svizzeri» del 8 febbraio 2023
La «Giornata delle porte aperte in fattoria» e il «Brunch del 1° agosto in fattoria»: due progetti di valore che contribuiscono a creare ponti tra la città e la campagna e a rafforzare così la fiducia nei confronti dell’agricoltura nazionale. Questi eventi sono variegati quanto le fattorie del nostro Paese e possono essere realizzati adeguandoli alle vostre preferenze e possibilità. Iscrivetevi ora e al più tardi entro il 28 aprile su www.portaledeicontadini.ch per le edizioni del 2023!
La nuova stagione del progetto continuo di Visita delle stalle prenderà davvero il via domenica 4 giugno 2023 con la Giornata delle porte aperte in fattoria. L’evento può essere organizzato individualmente da ogni azienda agricola in base alle proprie preferenze e possibilità: visite guidate della fattoria, una tavolata oppure uno zoo per accarezzare i piccoli animali sono solo alcune delle diverse idee che le aziende decidono di realizzare mantenendo la propria individualità. La Visita delle stalle invita i visitatori a scoprire e vivere la realtà di una fattoria dal vivo durante tutto l’anno. Che si tratti di mungere le mucche o di radunare le galline, queste attività quotidiane permettono alla popolazione non agricola svizzera di farsi un’idea concreta dell’agricoltura elvetica.
Il tradizionale Brunch del 1° agosto attira nelle fattorie da oltre trent’anni le cittadine e i cittadini svizzeri ed è più popolare che mai. L’atmosfera accogliente delle fattorie e il loro Brunch, preparato con tanta passione e con i prodotti freschi della fattoria o regionali, creano un’atmosfera stuzzicante e piacevole da godersi appieno. Che si tratti di 30 ospiti su un’alpe o di un piazzale del fienile gremito, il «Come» del Brunch dipende completamente da ogni padrone di casa! Questa ricetta di successo è confermata dalla grande domanda della popolazione svizzera che è chiaramente superiore all’offerta attuale.
L’Unione Svizzera dei Contadini, i responsabili di progetto delle Unioni cantonali dei contadini e gli sponsor forniscono supporto sotto forma di orientamento organizzativo, liste di controllo e materiale pubblicitario, oltre che nella comunicazione dell’evento. Questi servizi sono offerti gratuitamente alle aziende agricole ospitanti. Come segno di ringraziamento viene inoltre inviato un piccolo regalo alle aziende partecipanti a ogni progetto.
Anche voi potete partecipare e dare un contributo prezioso al lavoro di pubbliche relazioni delle agricoltrici e degli agricoltori svizzeri. È consigliabile iscriversi subito, ma al più tardi entro il 28 aprile 2023 su www.portaledeicontadini.ch.

Oliver Wehrli
Co-responsabile della comunicazione dell’USC
Tel. 056 462 52 14
cellulare 079 838 60 44
E-Mail oliver.wehrli@sbv-usp.ch

Maria Känel
Servizio d’informazione agricola LID
Responsabile del progetto
Weststrasse 10
3000 Berna 6
info@lockpfosten.ch
031 359 59 77

Carine Théraulaz
AGORA
Lausanne
021 614 04 74

Karine Grize
Agenzia d'informazione agricola romanda AGIR
Responsabile per la Svizzera romanda
Tel. 021 613 11 31
E-Mail info@agrinfo.com

Andrés Bignasca
Unione ContadiniTicinesi
Responsabile per il Ticino
6705 Cresciano
091 851 90 90