Main Content
Nuova autorizzazione per la protezione fitosanitaria dal 2026
Comunicato stampa dell’Unione Svizzera dei Contadini del 14 aprile 2025
Dal 1° gennaio 2026 entrerà in vigore in Svizzera un nuovo regolamento per l'uso dei prodotti fitosanitari: il loro acquisto e utilizzo in agricoltura richiederà un'autorizzazione speciale valida. Questo cambiamento interesserà tutte le aziende agricole e richiede l'adozione di misure tempestive.
La revisione dell’Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici entrerà in vigore nel 2026. Questa stabilisce che le aziende agricole possono acquistare e utilizzare prodotti fitosanitari solo con una corrispondente autorizzazione speciale. Questa autorizzazione viene rilasciata in forma digitale ed è valida per cinque anni. Le autorizzazioni speciali già esistenti o i titoli di formazione riconosciuti devono essere inseriti in un registro centrale tra il 3 gennaio e il 30 giugno 2026. La tassa di registrazione è di 50 franchi. L’autorizzazione speciale deve essere rinnovata dopo cinque anni. A tal fine è necessario completare otto ore di formazione continua.
Le persone con una formazione di agricoltrice/agricoltore AFC, una formazione agricola equivalente o superiore possono registrare la loro qualifica senza dover sostenere un nuovo esame. A partire dal 1° gennaio 2027, i rivenditori potranno consegnare prodotti fitosanitari solo dietro presentazione di un’autorizzazione digitale speciale valida. Da quel momento in poi, almeno una persona in ogni azienda agricola dovrà essere in possesso di un’autorizzazione speciale valida se desidera utilizzare lei stessa i prodotti fitosanitari. Le gestrici e i gestori delle aziende dovrebbero quindi verificare tempestivamente se le formazioni esistenti sono riconosciute e, se necessario, iscrivere sé stessi o i propri dipendenti all'esame per l’ottenimento dell’autorizzazione. A partire dal 2026, l’autorizzazione speciale sarà integrata nella nuova formazione di base AFC. Tutti gli apprendisti specializzati in colture speciali o con indirizzo professionale campicoltura e produzione vegetale biologica in agricoltura sosterranno automaticamente l'esame corrispondente nel 2029.
Questa misura fa parte del Piano d'azione nazionale per la riduzione del rischio e l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. L'obiettivo è ridurre al minimo i rischi per l'uomo, gli animali e l'ambiente. Ulteriori informazioni sono disponibili sul portale ufficiale delle autorizzazioni per l’uso dei prodotti fitosanitari.

Diana Fomasi
Collaboratrice tecnica Agriprof
Tel 056 462 54 40
E-Mail diana.fomasi@agriprof.ch@sbv-usp.ch

David Brugger
Unione Svizzera dei Contadini
Responsabile produzione vegetale
Tel 077 438 90 88
E-Mail david.brugger@sbv-usp.ch