Main Content
No all'iniziativa «Per un’alimentazione sicura»

L’iniziativa «Per un’alimentazione sicura» di Franziska Herren prevede un’alimentazione vegetariana dettata dallo Stato. In effetti, secondo l’iniziativa, sarebbe l’unico modo in Svizzera per raggiungere un grado di auto-approvvigionamento del 70%. Inoltre si tratta di un’iniziativa che va contro la volontà popolare: tre anni fa la popolazione svizzera ha respinto un’iniziativa con contenuti e argomenti simili, presentata però con un altro titolo. Attualmente sono già in corso numerosi progetti per rendere l’agricoltura svizzera ancora più sostenibile.
Reddito delle famiglie contadine

Il reddito per unità di manodopera familiare nell’agricoltura è molto più basso rispetto a quello di settori analoghi. In media, secondo le statistiche ufficiali sul lavoro, è inferiore a 5000 franchi al mese per persona, con un carico di lavoro tra le 60 e le 66 ore settimanali. Ciò mette a rischio la sostenibilità economica e sociale delle nostre famiglie contadine. Senza un reddito sufficiente, mancano i soldi per gli investimenti e quindi per l'ulteriore sviluppo delle aziende agricole.
Brunch del 1° agosto: anche da voi!
Il Brunch del 1° agosto in fattoria è molto apprezzato dalla popolazione, ma l'offerta è scarsa. Per questo abbiamo bisogno di quante più fattorie possibile che organizzino un Brunch, non importa se di piccole, medie o grandi dimensioni. Il Brunch è una buona piattaforma per mostrare l'agricoltura svizzera: alimenti sostenibili e rispettosi degli animali provenienti dai dintorni. Iscrivetevi subito tramite il Portale dei contadini!