Main Content
Attività del comitato 2023
Attività del comitato
Attività del Comitato direttivo 2024
Nel corso di dieci riunioni, il Comitato direttivo ha trattato un gran numero di punti all'ordine del giorno, approvato risoluzioni e portato a termine le attività statutarie. Il lavoro di base è stato condotto dal segretariato e dai collaboratori delle divisioni interessate. Nel 2024 è stata attribuita particolare importanza a:
- Situazione sui mercati e richieste relative ai prezzi
- Votazione sull'iniziativa per la biodiversità
- Politica agricola e budget federale
- Revisione della legge sulla caccia
- Questioni internazionali
- Adozione di numerose prese di posizione e dichiarazioni
- Pianificazione del programma di attività per l'anno successivo
- Supervisione delle misure previste dal programma di attività
- Aspetti finanziari
- Elezioni per sostituzioni e rinnovi
Temi speciali o decisioni delle specifiche sessioni:
Gennaio
La riunione di gennaio è stata annullata per anticipare la LAKA.
Febbraio
All'inizio della riunione di due giorni a Brugg, sono state fornite informazioni dall'Ufficio delle costruzioni e di architettura agricola (UCA). Sono state comunicate notizie dettagliate sulla sottoscrizione dei certificati azionari in relazione alla riorganizzazione dell’UCA. Durante la riunione ordinaria, i membri del Comitato direttivo sono stati messi al corrente dello sviluppo delle imprese Agrisano e sui progetti in corso. Le proteste in Germania e in Francia hanno dato luogo a numerose discussioni. Sono seguite informazioni sui risultati del sondaggio sulla Politica agricola 2030 (PA2030), condotto tra le famiglie contadine nel novembre 2023. Il direttore dell'UFAG Christian Hofer ha quindi commentato lo stato di avanzamento della PA2030. La valutazione della situazione sui mercati e le urgenti richieste di un prezzo migliore, il progetto «1000 per la biodiversità» con Coop e lo stato della campagna contro l'iniziativa sulla biodiversità sono stati i primi argomenti della seconda giornata. A seguire, sono stato fornite spiegazioni sul pacchetto di ordinanze agricole, sul decreto quadro sulla produzione di energia elettrica rinnovabile in agricoltura e il Comitato direttivo ha adottato il documento di sintesi «Impianti solari su terreni coltivi». La votazione sul progetto di ampliamento dell'autostrada PROSTRA, varie questioni internazionali e la presa di posizione dell’USC sul mandato negoziale con l'UE, nonché l'elezione di due nuovi membri della giuria per il premio dei media hanno completato l'incontro.
Marzo
La riunione di marzo è stata caratterizzata dall'adozione di posizioni sui temi in votazione a giugno. Le decisioni e le raccomandazioni di voto hanno riguardato l'iniziativa sullo sgravio dei premi (decisione: voto NO), l'iniziativa sul freno ai costi (decisione: libertà di voto), la revisione della LPP (decisione: libertà di voto) e la legge per un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili (decisione: voto SÌ). A causa della pressione sui prezzi e dei negoziati in corso nei diversi settori, la situazione sui mercati è stata discussa in modo approfondito. Il Comitato direttivo ha inoltre adottato delle prese di posizione sulla modifica dell'ordinanza sulla protezione degli animali, sulla revisione della legge sull’approvvigionamento del Paese e sulla revisione parziale dell'AVS per quanto riguarda le pensioni di vedovanza. Ha anche approvato il rapporto finale sul sondaggio PA2030, l'omonimo documento strategico e il rapporto sulla digitalizzazione dell’USC. I membri del Comitato direttivo sono stati informati sullo stato di avanzamento di DigiFLUX, sul rapporto sulla gestione della protezione delle colture e sul progetto Suisse-Bilanz/GRUD. Infine, hanno approvato l'analisi dei rischi del SCI e hanno eletto dei sostituti in varie fondazioni.
Aprile
La presa di posizione sul pacchetto di ordinanze agricole ha dato luogo a discussioni approfondite. Sono state inoltre fornite informazioni sullo stato attuale delle proteste dei contadini e dei negoziati sui prezzi, nonché della campagna contro l'iniziativa sulla biodiversità. Ulteriori temi sono stati la revisione della formazione professionale di base e superiore e l'accordo di libero scambio con l'India. Infine, il Comitato direttivo ha approvato i conti 2023 dell’USC e il finanziamento speciale per la comunicazione di base e ha adottato il rapporto annuale 2023 all’attenzione della LAKA.
Maggio
Su invito della cooperativa Fenaco, la riunione di maggio si è tenuta presso il loro centro agricolo di Lyssach. L'incontro è stato caratterizzato da discussioni sulla produzione nazionale di cereali da foraggio. Tuttavia, si è parlato anche della PA2030 e della strategia da perseguire in tale contesto. Sono state fornite informazioni sugli obiettivi della Science Based Target Initiative (SBTi) e sulla conseguente adesione ad AgroImpact. Inoltre, il Comitato direttivo è stato aggiornato sui negoziati con il Mercosur. Infine, il Comitato direttivo ha approvato il budget per un mandato di verifica sulla redditività economica di Agriexpert e ha adottato il calendario delle riunioni dei vari gremi nel 2025.
Giugno
Prima della pausa estiva, il Comitato direttivo si è occupato innanzitutto delle consultazioni sulle ordinanze del decreto quadro sull'energia e sull'obbligo di dichiarazione, nonché della presa di posizione sulla modifica dell'ordinanza sulla caccia. Ha poi discusso la strategia relativa alla PA2030 e il documento di lavoro sulla definizione delle linee rosse, nonché la prima bozza del rapporto sull'adattamento ai cambiamenti climatici. Sono stati inoltre presentati al Comitato direttivo i programmi di ricerca di Agroscope, per una valutazione. Infine, il Comitato direttivo ha approvato i temi chiave del programma di attività 2025.
Agosto
In occasione dell’annuale riunione di due giorni tenutasi a Thun nel mese di agosto, il Comitato direttivo si è occupato dapprima di questioni federali, come il pacchetto di ordinanze 2024, lo stato attuale della PA2030, il budget federale 2025 e il credito quadro 2026-29. Sono stati poi discussi i requisiti per la regolamentazione dei nuovi metodi di selezione, seguiti da informazioni sulle indesiderate tasse di incentivazione e sullo stato di avanzamento dei lavori della task force per la produzione vegetale. Per quanto riguarda l'iniziativa sulla biodiversità, il Comitato direttivo ha approvato il finanziamento e ha discusso lo stato della campagna per il NO. Sono state inoltre fornite informazioni sulla fallimentare bozza di ordinanza relativa alla LPT2 e sul documento di sintesi sull’ordinanza UE sui prodotti esenti da deforestazione, che è stato adottato immediatamente. Infine, il Comitato direttivo ha approvato la modifica dello statuto e del regolamento aziendale dell’USC e ha eletto dei nuovi membri nelle commissioni permanenti di esperti.
Settembre
All'inizio dell'autunno, l'attenzione si è concentrata sui temi in votazione il 24 novembre. Il Comitato direttivo ha deciso di non prendere posizione sulle due proposte relative al Codice delle obbligazioni (legge sulle locazioni) e di votare a favore della modifica della Legge federale sull'assicurazione malattia. Un altro dossier importante ha riguardato l'adozione della presa di posizione sull'ordinanza relativa alla LPT2, che ha necessitato di alcune correzioni. In una retrospettiva, sono state tratte le conclusioni della stagione alpestre 2024 e della revisione della legge sulla caccia e si è constatato che è ancora necessario intervenire. In previsione della LAKA di ottobre e dell’AD dell’USC del 20 novembre, i membri del Comitato direttivo hanno approvato il programma di attività 2025, l'ordine del giorno dell’AD, le proposte per i contributi per le superfici 2025 e la nomina dei successori per il Comitato direttivo e la Vicepresidenza. Infine, il Comitato direttivo ha approvato il mansionario per i revisori interni dell’USC e ha eletto i nuovi membri di varie fondazioni e commissioni dell’USC.
Ottobre
La riunione è iniziata con un’analisi retrospettiva della votazione sull'iniziativa per la biodiversità del 22 settembre e una prima conclusione. Il Comitato direttivo ha poi avuto una discussione lunga e controversa e ha infine votato a favore della risoluzione federale sulla fase di potenziamento 2023 della rete autostradale PROSTRA. Ha inoltre adottato una presa di posizione sulla modifica della legge sull'elettricità all'attenzione del Consiglio federale. Ha anche discusso la procedura da seguire nell’ambito del rapporto degli esperti sulle misure di risparmio commissionato dal Consiglio federale per alleggerire il bilancio federale. Christian Hofer ha quindi presentato lo stato attuale di digiFLUX. I membri del Comitato direttivo hanno avuto la possibilità di porre domande e di esprimere le loro critiche. L'incontro si è concluso con la presentazione delle proposte di semplificazione amministrativa all'indirizzo dell’UFAG.
Novembre
La riunione in vista dell’AD 2024 si è svolta online. Il Comitato direttivo ha adottato un chiaro “NO” all'iniziativa sulla responsabilità ambientale, ha discusso l'approccio generale all'iniziativa Vegi e ha approvato il documento di sintesi sugli obblighi di dichiarazione, richiesti come misure di accompagnamento di un eventuale accordo Mercosur. Il Comitato direttivo ha inoltre ricevuto informazioni sullo stato del dibattito sulle finanze federali e ha approvato una lettera all'UFAG per ribadire le sue richieste in relazione a digiFLUX, anche in seguito alla discussione avuta durante la riunione del Comitato direttivo di ottobre. Sono seguite la prima lettura della presa di posizione sulla revisione parziale della legge sul diritto fondiario rurale, nonché delle informazioni sullo sviluppo della malattia della lingua blu e sull'autorizzazione di un vaccino contro di essa.
Dicembre
La parte principale della riunione è stata l'adozione della presa di posizione sulla revisione parziale della legge sul diritto fondiario rurale. Ciò ha dato luogo a diverse discussioni, per cui alcuni articoli saranno rimessi all'ordine del giorno nel gennaio 2025. Il Comitato direttivo ha inoltre ricevuto informazioni dettagliate sull’iniziativa parlamentare Bregy «Consentire in Svizzera una protezione dei vegetali moderna» e sugli accordi di libero scambio con India e Cile. Il Comitato direttivo ha inoltre adottato il rapporto e i conti finali relativi all’iniziativa sulla biodiversità e ha discusso le preoccupazioni dell’economia alpestre in relazione all'indagine sull’agricoltura nella PA2030. Sono seguite una serie di informazioni sullo stato delle revisioni della formazione professionale di base e superiore, su SwissSkills 2025 ed EuroSkills 2029 e sulla nuova struttura dell'Oml AgriAliForm a partire dal 2026. Come ultimo atto del vecchio anno, il Comitato direttivo ha sondato un possibile scioglimento della Commissione di esperti per la ricerca e la consulenza e ha adottato il budget e il piano finanziario 2025 dell’USC all’indirizzo della LAKA del 26 febbraio 2025.
Attività della Camera dell’agricoltura
Attività della Camera dell'Agricoltura 2024
Le riunioni della Camera dell'Agricoltura (LAKA) nel primo semestre del 2024 si sono svolte a gennaio e ad aprile, quest'ultima presso la LUGA di Lucerna. In via eccezionale, la riunione di settembre è stata annullata e si è optato per la data di riserva di ottobre.
Oltre ai compiti statutari, nelle tre riunioni la LAKA ha affrontato i seguenti temi principali:
- Situazione sui mercati e richieste relative ai prezzi
- Votazione sull'iniziativa per la biodiversità
- Politica agricola e budget federale
- Revisione della legge sulla caccia
- Adozione di numerose prese di posizione e dichiarazioni
- Aspetti finanziari
LAKA dell'11 gennaio 2024 a Berna
A causa della necessità di prendere posizione sulle votazioni popolari del 3 marzo, la LAKA inizialmente prevista per febbraio è stata anticipata a gennaio. I membri hanno deciso di votare NO alle iniziative «Vivere meglio la pensione» (iniziativa per una tredicesima mensilità AVS) e «Per una previdenza vecchiaia sicura e sostenibile» (iniziativa sulle pensioni). Per una distribuzione più equa del valore aggiunto, i membri della LAKA hanno deciso di chiedere agli attori del mercato e alla vendita al dettaglio un aumento dei prezzi compreso tra il 5 e il 10%. Hanno inoltre approvato la presa di posizione definitiva sul credito quadro agricolo 2026-2029 e hanno ricevuto informazioni sullo stato della campagna contro l'iniziativa sulla biodiversità e sulle decisioni del Parlamento sul budget federale 2024. Sono stati inoltre informati sui primi risultati del sondaggio sulla PA2030. Infine, la LAKA ha approvato il budget 2024 dell’USC e ha preso atto del piano finanziario.
LAKA del 26 aprile 2024 presso la LUGA, la fiera di Lucerna
L'obiettivo principale di questa riunione molto articolata è stato quello di prendere posizione sulle imminenti votazioni popolari. La LAKA ha respinto l'iniziativa sullo sgravio dei premi. Ha deciso di lasciare libertà di voto sull'iniziativa per il freno ai costi e di non prendere posizione sull'iniziativa «Per la libertà e l’integrità fisica». Il progetto di legge sulla riforma della LPP ha suscitato molte discussioni. Alla fine, la LAKA ha deciso con un'ampia maggioranza di lasciare libertà di voto. Infine, i membri hanno votato a favore della Legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili. L'adozione della presa di posizione sul pacchetto di ordinanze agricole 2024 è stata preceduta da approfondite discussioni, come già avvenuto in seno al Comitato direttivo. All'ordine del giorno c'erano anche l'adozione del sondaggio sulla PA2030 e l'approvazione del rapporto sulla strategia. Infine, la LAKA ha approvato il rapporto annuale e i conti 2023 dell’USC e della comunicazione di base e ha adottato una modifica del regolamento delle commissioni di esperti.
LAKA del 16 ottobre 2024 a Berna
Durante l'affollata riunione i membri hanno discusso l'iniziativa sulla responsabilità ambientale in votazione il 9 febbraio 2025 e hanno invitato chiaramente a votare «NO». Sono state inoltre fornite informazioni sullo stato delle vaccinazioni contro la lingua blu, dato che i casi in Svizzera sono aumentati rapidamente nel giro di poche settimane. Tra le prese di posizione, i membri hanno adottato senza discussione quella relativa all'ordinanza sulla pianificazione del territorio, che è stata ampiamente bocciata. Tra gli altri punti all'ordine del giorno, la retrospettiva sull'esito della votazione sull'iniziativa per la biodiversità e la caccia estiva 2024, le difficoltà delle finanze federali e le conseguenti minacce di misure di austerità per l'agricoltura, nonché le sfide nella produzione vegetale. Alcuni punti principali dell'incontro sono stati i testi in votazione il 24 novembre e il decreto federale sulla fase di espansione 2023 delle autostrade. Dopo discussioni controverse, la maggioranza dei membri della LAKA presenti ha deciso di votare a favore. Sono seguite l'adozione del programma di attività 2025 e uno sguardo sull’AD 2024, prima che l'ultima riunione dell'anno si concludesse con l'approvazione della revisione dello statuto e del regolamento aziendale.
Attività della conferenza dei direttori operativi (CDO) delle organizzazioni affiliate
Conferenza dei responsabili operativi (KOL) del 27 e 28 agosto 2024
L’evento di due giorni ha avuto luogo nel Canton Turgovia (sotto l’organizzazione di Urs Schneider) e comprendeva un programma con attività accessorie a Weinfelden e dintorni. I membri della KOL, che comprende le responsabili operative e i responsabili operativi delle organizzazioni affiliate all’USC, sono stati invitati come ospiti alle riunioni della Camera dell'Agricoltura.
La riunione con molti partecipanti è iniziata con una presentazione della posizione dell’USC sulle tasse di incentivazione, seguita da informazioni sul progetto Scuola in Fattoria (SIF) e sullo stato dei lavori per la campagna contro l’iniziativa sulla biodiversità. Una presentazione di fondssuisse ha concluso la prima parte dell'incontro. Nella seconda parte della giornata sono stati affrontati temi di attualità politica come la PA2030, il pacchetto di ordinanze 2024, le finanze federali, l'attuazione della LPT2 e dell'ordinanza sulla caccia. Uno specialista dell’USC ha poi fornito informazioni sul tema della digitalizzazione in agricoltura e su digiFLUX. Francis Egger ha messo tutti al corrente sulle intenzioni di creare migliori sinergie a livello federale e cantonale per gli interventi politici e ha spiegato il ruolo delle organizzazioni affiliate. Al termine della prima giornata di lavori, un rappresentante della Fondazione SvizzeraMobile ha fornito informazioni sull'organizzazione stessa e sul tema «Turismo ricreativo e agricoltura in armonia».
Alla sera, una passeggiata ha portato i partecipanti alla cantina Burkhart di Weinfelden, dove hanno appreso molte cose interessanti sulla coltivazione e sulle varietà durante uno stimolante tour dei vigneti e della cantina. Una deliziosa cena ha concluso la prima giornata dell'incontro.
Il giorno successivo è iniziato con informazioni sull'associazione AgroImpact. Questa sostiene le aziende agricole nella valorizzazione delle misure climatiche. In linea con il tema, è stato poi presentato il rapporto sull'adattamento dell'agricoltura ai cambiamenti climatici elaborato dall’USC. In un workshop, i partecipanti alla conferenza hanno poi sviluppato e presentato le loro idee ed esigenze per ottimizzare il lavoro dell’USC. Prima che i membri della KOL facessero una visita guidata ai magazzini di LIDL Svizzera per concludere l'evento, sono stati informati in maniera generale sugli eventi pianificati in autunno.
Assemblea dei delegati del 20 novembre 2024
Assemblea dei delegati del 20 novembre 2024
Oltre 380 delegati hanno partecipato all'Assemblea dei delegati (AD) 2024 al Kursaal di Berna. Erano presenti anche un numero eccezionalmente elevato di ospiti provenienti dal mondo della politica e dell'economia.
Elezioni generali
Le elezioni generali per il rinnovo integrale per il periodo 2024-2028 hanno costituito una parte importante dell'assemblea. I delegati hanno eletto 16 nuovi membri della Camera dell'Agricoltura (LAKA). A loro volta, i membri della LAKA hanno eletto due nuovi membri del Comitato direttivo, Marc Brodbeck (Presidente dell’Unione Contadini dei Cantoni di Basilea) e Adrian Brügger (Presidente di AGRI Friborgo). Essi hanno sostituito Andreas Vögtli e Fritz Glauser. Inoltre, Damien Humbert-Droz ha assunto il ruolo di vicepresidente dell’USC. Markus Ritter è stato eletto presidente dell’USC per altri quattro anni. Ha però annunciato le sue dimissioni in occasione dell’AD 2028.
Ulteriori punti centrali
Un altro punto centrale sono state le possibili misure di risparmio a livello federale per l’agricoltura. Queste intenzioni sono state condannate duramente dai presenti, in quanto i requisiti per ricevere i pagamenti diretti sono in costante aumento e il budget agricolo è rimasto stabile in termini nominali per 25 anni. Nello stesso periodo, il budget federale complessivo è aumentato di 40 miliardi di franchi. Si è inoltre discusso dell'organizzazione della futura politica agricola, delle prossime iniziative popolari, in particolare quella sulla responsabilità ambientale e l'«Iniziativa Vegi», e si è guardato con soddisfazione al successo della votazione sull'iniziativa per la biodiversità.
Altre questioni statutarie
Nell'ambito dei punti all'ordine del giorno statutari, i delegati hanno approvato i contributi per le superfici 2025, il rapporto annuale 2023, il programma di attività per il prossimo anno e una modifica dello statuto.
Consegna del premio per i media
Agrisano ha nuovamente sponsorizzato il premio annuale per i media con un contributo di 2000 franchi.
Rico Bandle ha vinto il premio dei media per la Svizzera tedesca per il suo articolo «Ich arbeite für 8.30 Franken pro Stunde (Lavoro per 8.30 franchi all’ora)». L'articolo è apparso sulla Sonntagszeitung il 21 gennaio 2024 e fa luce sul contesto e sui retroscena delle proteste contadine all'inizio dell'anno. L'autore ha visitato il produttore di latte Jörg Büchi, il quale gli ha mostrato i suoi conti e quindi la realtà economica della sua tipica azienda agricola svizzera.
Il premio dei media della Svizzera occidentale è stato assegnato a Xavier Lafargue ed Eric Budry della Tribune de Genève per il servizio speciale intitolato «L'Essor et l'Impact des Produits GRTA à Genève (L'ascesa e l'impatto dei prodotti GRTA a Ginevra)». Il servizio, pubblicato nell'edizione del 17 maggio 2024, illustra la storia e l'importanza del marchio GRTA (Genève Région - Terre Avenir) per le derrate alimentari ginevrine. Esso ha permesso alle aziende agricole, così come alle consumatrici e ai consumatori, di dire la propria opinione.
Il premio per il Ticino è andato al regista freelance Aron Anselmi per il video documentario «Le donne dell'alpe Bolla Froda», trasmesso il 14 maggio 2024 nel programma Sottosopra della RSI. Racconta la storia di due donne sull'alpe Bolla Froda e della loro passione per l'economia alpestre e l'allevamento animale.